Benvenuti nel sito ufficiale dell'A.P.S. ArcheoTibur di Tivoli (RM).NUOVO ANNALES VOL. III ANNO IV DISPONIBILE

ArcheoTibur : Comunicato ufficiale sul progetto Bleso



(Tivoli, 11/03/2020). L'A.P.S. ArcheoTibur desidera specificare nuovamente, in merito al precedente comunicato datato 07/03/2020 dove si annunciava l'inizio dei lavori scientifici presso il sito archeologico del cosiddetto Anfiteatro di M.T. Bleso, che NON HA RICEVUTO IN AFFIDAMENTO il bene ("[...]Il progetto di studio e ricerca del cosiddetto anfiteatro di M.T. Bleso, completamente gratuito e che lascerà il bene archeologico nella piena disponibilità dell'ente comunale[...]), tantomeno ha beneficiato di fondi o sovvenzioni.


L'associazione, grazie all'apporto dei professionisti in seno al suo organico, procederà (non appena sarà possibile e in ottemperanza al DPCM 8 marzo 2020 integrato con comunicazione a reti unificate del 9 marzo 2020) con degli studi di rilievo dell'area ([...]"La prima fase dei lavori di studio scientifico e tutela inizierà a breve, con sopralluoghi nell'area archeologica volti a individuare elementi di interesse e potenzialità per la valorizzazione"[...]).




Un bene archeologico studiato e compreso È un bene valorizzato e tutelato, non crediamo possano sussistere dubbi al riguardo: ciò che produrremo a seguito dei sopracitati lavori sarà, come nostra consuetudine, messo a disposizione di tutti, cittadini, studiosi, appassionati e semplici amatori dell'archeologia.

Ribadiamo, qual'ora ve ne fosse bisogno, che tutto ciò è stato reso possibile grazie al parere favorevole del comune di Tivoli, con progetto protocollato presso l'U.R.P. in data 21/06/2018 e della competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti & Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale – SABAP con nota del 03/08/18 acquisita il 22/10/18, numero di Protocollo 0020430, firmata dal Funzionario Archeologo responsabile dott. Zaccaria Mari e dal Soprintendente arch. Margherita Eichberg, quindi vogliamo rassicurare circa la completa trasparenza e integrità del procedimento che ha portato all'approvazione della fase concernente i lavori di rilievo scientifico dell'area.

Un virtuale abbraccio a tutti gli Attori coinvolti, sostenitori e non dell'A.P.S. ArcheoTibur.

ArcheoTibur : Disposizioni urgenti D.P.M. 08/03/2020 e ss.ii.



(Tivoli, 10/03/2020). Carissimi soci, followers. In queste ore che ci vedono impegnati a mostrare grande senso civico, di responsabilità e saggezza, l'A.P.S. ArcheoTibur vi comunica che, in ottemperanza al Decreto del Presidente dei Ministri dell'8 marzo 2020 integrato con con comunicazione del 9 marzo 2020, i convegni programmati dal mese di aprile in poi sono ovviamente procrastinati a data da destinarsi, così come qualunque altra attività che preveda assembramenti pubblici e privati in seno alla nostra associazione. Stiamo comunque pensando a delle forme alternative per sopperire a questa mancanza, per ciò non disperate.


Siamo chiamati a dimostrare di essere un popolo civile, responsabile e saggio: salvo nei casi di assoluta necessità, dove previsti dal decreto di cui sopra, restate tra le vostre mura, con i vostri affetti, coltivando i vostri interessi e passioni. Niente panico, psicosi collettive e comportamenti irrazionali, seguite alla lettera indicazioni e disposizioni emanate dagli organi di governo e, siatene certi, supereremo anche questa prova, per quanto impegnativa essa sia.

Solo così ne usciremo vittoriosi.

Vi abbracciamo idealmente tutti, con l'augurio di poterlo fare fisicamente, quanto prima, quando questa emergenza sanitaria sarà passata e della quale dovremo far tesoro, per far sí che molto possa cambiare in meglio nei giorni a venire.

A presto. 

Il Direttivo & CTS di ArcheoTibur.

ArcheoTibur : al via il progetto sull'Anfiteatro di M.T. Bleso



(Tivoli, 09/03/2020). In data 04/03/2020, a seguito di una riunione tematica svoltasi presso l'ufficio del Sindaco di Tivoli prof. Giuseppe Proietti, e in presenza del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici dott. ssa Laura Di Giuseppe, l'A.P.S. ArcheoTibur ha ricevuto le chiavi del sito archeologico del cosiddetto "Anfiteatro di M.T. Bleso" di Tivoli, per il quale aveva già in precedenza presentato un progetto di valorizzazione, ricerca e studio, protocollato presso l'URP comunale in data 21/06/2018 e con parere favorevole della competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti & Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale – SABAP con nota del 03/08/18 acquisita il 22/10/18, numero di Protocollo 0020430, firmata dal Funzionario Archeologo responsabile dott. Zaccaria Mari e dal Soprintendente arch. Margherita Eichberg.

Con il presente comunicato desideriamo ringraziare l'amministrazione comunale di Tivoli, in particolar modo nelle persone del prof. Giuseppe Proietti, della dott. ssa Maria Antonietta Tomei consigliere del Sindaco per i Musei Civici e dell'Ing. Nello Rondoni Assessore ai Quartieri e Attuazione del Programma, per aver speso parole di profondo elogio e approvazione circa il nostro progetto, la competente Soprintendenza per aver immediatamente riconosciuto la bontà del lavoro consegnatole ed essersi spesa con celerità e cortesia nell'approvazione di quanto proposto, il nostro socio Michele Caporossi per averci aiutato nel districarci attraverso il complicato dedalo dei meccanismi propri della Macchina Amministrativa e, dulcis in fundo, tutti gli Attori della nostra associazione che hanno creduto e partecipato a questa avventura, impiegando risorse ed energie affinchè tutto ciò potesse vedere la luce.

La prima fase dei lavori di studio scientifico e tutela inizierà a breve, con sopralluoghi nell'area archeologica volti a individuare elementi di interesse e potenzialità per la valorizzazione. Il progetto di studio e ricerca del cosiddetto anfiteatro di M.T. Bleso, completamente gratuito e che lascerà il bene archeologico nella piena disponibilità dell'ente comunale, rappresenta un passo significativo per la nostra associazione, la quale si è impegnata già da anni in un percorso virtuoso di salvaguardia, riscoperta e approfondimento delle ricchezze storiche, archeologiche e artistiche della nostra splendida città.