Benvenuti nel sito ufficiale dell'A.P.S. ArcheoTibur di Tivoli (RM).NUOVO ANNALES VOL. III ANNO IV DISPONIBILE

Convocazione dell'Assemblea Annuale degli Associati di ArcheoTibur e giornata per il tesseramento.


SABATO 17 DICEMBRE, dalle ore 16:30 alle 19:30 presso la "Casa delle Culture e dell'Arte" in Piazza Campitelli (Tivoli) n.2, si terrà l'Annuale Assemblea degli Associati di ArcheoTibur. Effettueremo il resoconto dell'anno trascorso, parleremo dei programmi e dei progetti in cantiere per il nuovo e sarà anche l'occasione per scambiarci gli auguri in vista delle prossime festività.

L'assemblea è aperta a tutti i soci dell'associazione in regola con il pagamento dell'annualità corrente; precedentemente all'inizio dell'assemblea sarà possibile rinnovare, o tesserarsi per la prima volta, la propria iscrizione, ricevendo in omaggio una copia del volume III degli "ANNALES"  di ArcheoTibur. Le restanti pubblicazioni dell'associazione saranno parimenti in vendita sino ad esaurimento scorte; l'evento non richiede prenotazione.


Per qualunque domanda, non esitate a scriverci: vi aspettiamo.






Evento "I Suoni del Catillo - Musica & Mitologia in quota"



Cari Soci,


siamo lieti di annunciarvi l'evento "I Suoni del Catillo - Musica & Mitologia in quota" previsto per domenica 16 ottobre, dalle ore 13:30 alle 16:30, presso l'area attrezzata di Fonte Bologna all'interno della Riserva Naturale del Monte Catillo di Tivoli, in occasione del 25° anniversario dell'istituzione delle Aree Protette (1997/2022). 


L'evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, nasce dalla collaborazione della nostra associazione con Tivoli Trek, pregevole realtà locale dedita alle attività outdoor, improntate sulla riscoperta del nostro magnifico patrimonio naturalistico. Ad allietare la giornata il concerto Ensemble di Musica Antica, a cura di Aquila Altera, e il nostro convegno all'aperto dal titolo "La Leggenda del Sacro Aniene - I Padri Fondatori, l'Età del Mito e il Canto delle Acque".


La partecipazione è gratuita, per informazioni rivolgersi ai seguenti indirizzi email tivolitrek@gmail.com e archeotibur@gmail.com o telefonare al 393/85.45.211.


Vi aspettiamo!

Proiezione del documentario "L'Aniene e i suoi Giganti" -

 





Sabato 15 ottobre, dalle ore 17:00 nella sala "Roesler Franz" presso l'ex chiesa di San Michele Arcangelo in Piazza Palatina (Tivoli), verrà proiettato il corto "L'Aniene e i suoi Giganti", vincitore del premio "Acqua & Turismo" alla "Sesta edizione dell'Aqua Film Festival", tenutosi lo scorso 9 aprile nella Casa del Cinema di Roma. Il corto "L'Aniene e i suoi Giganti", di Domenico Parisse e con il consigliere del Direttivo di ArcheoTibur Danilo Ceirani, illustra il percorso del nostro fiume Aniene dalle sorgenti sui Monti Simbruini fino alla confluenza nel Tevere, mostrando le rovine degli acquedotti aniensi, i "Giganti dell'Acqua" tanto cari al celebre archeologo britannico Thomas Ashby.


Precedentemente e al termine dell'evento sarà possibile acquistare le pubblicazioni scientifiche di ArcheoTibur ("ANNALES" volumi 0,1,2,3, "ORIGINES" e la riedizione di "Guida a Tivoli" di Don Stanislao Rinaldi), tesserarsi o rinnovare la propria iscrizione all'associazione archeologica tiburtina: contestualmente all'atto, si riceverà a propria scelta uno dei libri summenzionati.


L'ingresso all'evento è libero e non prevede prenotazione; l'accesso sarà consentito sino a esaurimento posti e nel rispetto nelle normative anti-Covid attualmente vigenti.






Inaugurazione della nuova sezione "Rendering 3D"

Cari soci e simpatizzanti,

vi informiamo con grande piacere che, da oggi, è attiva presso il sito internet di ArcheoTibur la sezione "Rendering 3D", dove potrete visionare tutte le ipotesi ricostruttive, dei vari monumenti, prodotte dall'associazione nel corso degli anni. La sezione verrà completata nei giorni seguenti, con i render già elaborati, e aggiornata nel futuro con quelli che seguiranno: un altro piccolo tassello che aggiungiamo alla (ri)scoperta del magnifico patrimonio storico, artistico ed archeologico della nostra Superba Tibvr. 

A presto per ulteriori novità e comunicazioni!