Laureato in archeologia classica presso l'Università "La Sapienza" di Roma (2004-2014) e specializzatosi nel medesimo ateneo in studi storico-religiosi e simbologia antica, con tesi di laurea magistrale dal titolo "Le Memorie dell'Acqua- Indagine archeologica sulla connessione storicomitologica delle civiltà del Mondo Antico".
Campagne di scavo :
(dal 2017 a oggi). Villa Adriana, Vila di Massenzio, Tusculum.
(dal 2016 a oggi). Area Cultuale del Santuario di Iuno Sospita, Lanuvium, Catacombe giudaiche di Vigna Randanini, Emissario del Lago di Nemi, Vallo di Adriano.
(dal 2015 a oggi). Portus.
(2014-2015). Newcastle, campagna di scavo sotto la direzione scientifica della Newcastle University, Vindolanda Project.
(dal 2013 a oggi). Nomentum-Eretum (dal 2013 a oggi), sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica per il Lazio.
Ha collaborato con la FICLU, la Federazione Italiana Club e Centri UNESCO dal 2012 al 2017,
ricoprendo il ruolo di vicepresidente esecutivo nel Club per l'UNESCO di Tivoli; Nel 2013 relatore e autore unico de “I Paesaggi della Bellezza : dalla Valorizzazione alla Creatività”, inserita nell'ambito del D.E.S.S. sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del 18-24 novembre 2013 e del seminario itinerante “Tivoli Nascosta”, inserito nell'ambito del D.E.S.S., sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, presso la Villa Adriana e Tivoli; Nel 2014, organizzazione di incontri a tema sull'archeologia, con dibattiti e visite guidate, presso la scuola primaria statale “Pacifici” di Villa Adriana, Tivoli; Nel 2015, contribuente e consulente, con materiale fotografico e compilazione di testi esplicativi, all'opera “GUIDA AL PATRIMONIO UNESCO DELL'UMANITÀ DI ITALIA E CINA”, per conto del Centro UNESCO di Torino e della Presidente Nazionale FICLU Prof.ssa Maria Paola Azzario; Nel 2016, ospite e co-conduttore presso il format “Weekend” del canale “Marcopolo”, alla scoperta delle bellezze nascoste della città di Tivoli.
Ha conseguito le seguenti specializzazioni:
-Corso di specializzazione (CPD) presso la “University of Newcastle” (UK) “Hadrian's Wall: life on the Roman frontier".
-Corso di specializzazione (CPD) presso la “Southampton University”(UK), “Archaeology of Portus: Exploring the Lost Harbour of Ancient Rome”.
-Corso di specializzazione con attestato rilasciato dalla FICLU, la Federazione Italiana Club e Centri UNESCO: “La comunicazione istituzionale FICLU”, Taormina.
-Corso di specializzazione con attestato rilasciato dalla FICLU, la Federazione Italiana Club e Centri UNESCO: “La comunicazione istituzionale FICLU”, Roma; 2016.
-Corso di specializzazione (CPD) presso la “Reading University”(UK), “Archaeology: from Dig to Lab”, conseguito con il punteggio di 100/100 con lode, con rilascio di attestato.
-Corso di specializzazione (CPD) presso la “Wollogong University”(AUT), ”Homo Floresiensis Uncovered : the Science of "The Hobbit”.
-Corso di specializzazione in Speleoarcheologia, presso il CRSA, il Centro Ricerche Speleoarcheologiche di Roma.
-Corso di specializzazione presso la “Groningen University” (NED), “Religion and Conflict”.
-Corso di specializzazione presso The Trinity College of Dublin (IE), "The Book of Kells".
Nel 2017, è socio fondatore dell'A.P.S. ArcheoTibur e nel dicembre dello stesso anno viene eletto Presidente dal Consiglio Direttivo. Nel 2019, assieme ai membri del Direttivo e CTS dell'associazione, presenta il Volume 0 degli Annales di ArcheoTibur, la prima raccolta dei migliori articoli scientifici e atti dei convegni prodotti nel biennio '17-'18, nel quale è autore e co-autore di numerosi saggi; fanno seguito, negli anni successivi, i Volumi I e II.
Con la medesima associazione è relatore di molteplici convegni e seminari, in collaborazione con il FAI – Parco Villa Gregoriana, il Comune di Tivoli, il Comune di Castel Madama e realtà culturali locali.
Nel giugno del 2020 pubblica con ArcheoTibur le "ORIGINES", la sua prima monografia, incentrata sulle multiformi sfaccettature che la religiosità europea e mediorientale ha assunto nel corso dei millenni, dalle ancestrali forme devozionali delle Dee Madri, passando attraverso le Divinità dell'Età Classica, sino a giungere al Cristianesimo.
Pubblicazioni :
“I PAESAGGI DELLA BELLEZZA: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA CREATIVITA' ”, inserita nell'ambito del D.E.S.S. sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del 18-24 novembre e del seminario “Tivoli Nascosta”, nell'ambito del D.E.S.S., sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, presso la Villa Adriana e Tivoli.
- "GUIDA AL PATRIMONIO DELL'UMANITA' DI ITALIA E CINA - VOLUME 1”, Italia; Ministero degli Affari Esteri&della Cooperazioni Internazionale, Centro Unesco di Torino, ANGI, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, Edizioni del Capricorno, pp. 104-105.
-CULTI&DEI NELL'ANTICA TIBUR, PARS PRIMA - SEXTA. All'interno di: Annales-Volume 0, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Tivoli, Quick Ebook ed. pp. 5-59, ISBN 9781983741678;
-OMERO E L'ARMATURA DEI MICENEI. All'interno di: Annales-Volume 0, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Tivoli, Quick Ebook ed. pp. 104-108, ISBN 9781983741678;
-IL VINO, LA BEVANDA DEGLI DEI. All'interno di: Annales-Volume 0, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Tivoli, Quick Ebook ed. pp. 165-184, ISBN 9781983741678;
-GLI ACQUEDOTTI, I GIGANTI DELL'ACQUA. All'interno di: Annales-Volume 0, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Tivoli, Quick Ebook ed. pp. 203-215, ISBN 9781983741678;
-COSSINIA, IL CULTO DI VESTA E IL CAPODANNO ROMANO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 33 - 47, Tivoli 2020;
-I GRUPPI SCULTOREI OMERICI – TIBUR E POLIFEMO - All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 49 - 53, Tivoli 2020;
-SANTA CATERINA, LA TORRE E IL MONASTERO IN TIVOLI. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 55 - 60, Tivoli 2020;
-L'ANFITEATRO DI BLESO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 81 - 88, Tivoli 2020;
-SINFOROSA, MADRE, MARTIRE E SANTA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 153 - 164, Tivoli 2020;
-ROCCA PIA, LA FORTEZZA TIBURTINA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 165 - 171, Tivoli 2020;
-I TELAMONI O CIOCI TIBURTINI. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 173 - 179, Tivoli 2020;
-L'ARS GLADIATORIA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume I, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 189 - 206, Tivoli 2020;
-ORIGINES. Supplemento al Volume I degli Annales di ArcheoTibur, Quick Ebook ed., 476 pp., Tivoli, giugno 2020;
-IL COSIDDETTO TEMPIO DELLA TOSSE. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 07 - 22, Tivoli 2021;
-I FIGLI DI SALOMONE. IL GHETTO EBRAICO DI TIVOLI. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 81 - 92, Tivoli 2021;
-TIBVR, EMPVLVM E ROMA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 115 - 130 , Tivoli 2021;
-ADRIANO, POMPEO FALCONE E LA BRITANNIA NEL II SECOLO DELL'ERA CRISTIANA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 131 - 152, Tivoli 2021;
-ASCESA E MORTE DI ADRIANO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 195 - 198, Tivoli 2021;
-CLADES VARIANA. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 203 - 206, Tivoli 2021;
-LA MORTE DI AGUSTO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 215 - 218, Tivoli 2021;
-L'ERUZIONE DEL VESUVIO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume II, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, Quick Ebook ed. pp. 219 - 224, Tivoli 2021;
-THERMAE TIBURIS - L'ANTICA TIBUR E LE SUE TERME. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume III, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, QuickEbook ed., pp. 7 - 68, Tivoli 2022;
-IL MAUSOLEO DI CLAUDIO TIBERIO LIBERALE. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume III, con ing, Christian Doddi, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, QuickEbook ed., pp. 69 - 84, Tivoli 2022;
-PRIMA DELLA STORIA. LA GROTTA POLESINI, LE CAPRINE E ALTRE EVIDENZE PALEOLITICHE, EPIPALEOLITICHE E NEOLITICHE NEL TERRITORIO TIBURTINO E CIRCUMVICINO. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume III, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, QuickEbook ed., pp. 117 - 176, Tivoli 2022;
-GLI AVORI ORIENTALIZZANTI DI TIBUR. All'interno di: Annales di ArcheoTibur - Volume III, a cura dell'A.P.S. ArcheoTibur, QuickEbook ed., pp. 193 - 198 - , Tivoli 2022;