(Tivoli, 29/07/2018). L'A.P.S. ArcheoTibur è lieta di informare che è stato lanciato il concorso per il nuovo logotipo che rappresenti l'associazione e le sue attività. Il bando sarà disponibile sul sito web dell'associazione nella sezione Media. Sarà possibile inviare la propria iscrizione e gli elaborati entro il 20/09/2018.
Evento ArcheoTibur - FAI : “Le Chiese Mendicanti - le grandi Fabbriche settecentesche nella Valle dell'Aniene"
Sabato 28 luglio l'A.P.S. ArcheoTibur e il FAI-Parco Villa Gregoriana sono lieti di offrire il secondo dei due convegni incentrati sulle Chiese di Tivoli, sulla loro storia, sulle loro caratteristiche architettoniche e artistiche e sulle complesse vicende che le videro protagoniste: “Le Chiese Mendicanti - le grandi Fabbriche settecentesche nella Valle dell'Aniene” a cura dell'arch. Francesco Pecchi, segretario dell'A.P.S. ArcheoTibur, offrirà un'approfondimento su alcuni degli edifici sacri più importanti di Tivoli, sulla loro storia ed evoluzione, e sulle complesse e affascinanti vicende che portarono alla realizzazione delle chiese di S. Michele Arcangelo a Castel Madama e S. Giovanni Evangelista a Montecelio.
Sabato 28 luglio, dalle ore 18:00, presso la sala conferenze del FAI-Parco Villa Gregoriana-Piazza del Tempio di Vesta 5, Tivoli (RM).
Sabato 28 luglio, dalle ore 18:00, presso la sala conferenze del FAI-Parco Villa Gregoriana-Piazza del Tempio di Vesta 5, Tivoli (RM).
Evento ArcheoTibur - FAI : “Le Chiese Dimenticate di Tivoli: S. Vincenzo - S. Stefano ai Ferri”
Sabato 21 luglio l'A.P.S. ArcheoTibur e il FAI-Parco Villa Gregoriana sono lieti di offrire il primo di due convegni incentrati sulle Chiese di Tivoli, sulla loro storia, sulle loro caratteristiche architettoniche e artistiche e sulle complesse vicende che le videro protagoniste: “Le Chiese Dimenticate di Tivoli : S. Vincenzo - S. Stefano ai Ferri” a cura dell'arch. Francesco Pecchi, architetto e segretario dell'A.P.S. ArcheoTibur, offrirà un'approfondimento su alcuni degli edifici sacri più importanti di Tivoli, su quelli che oggi si trovano dimenticati ma che ebbero straordinaria importanza nel passato e su alcuni dei loro segreti, fornendo spunti inediti di ricerca e riflessione.
Collaborazione ArcheoTibur e TivoliTreak - Saluto a "La Piazza"
(Tivoli, 09/07/2018). L'A.P.S. ArcheoTibur è lieta di annunciare l'inizio della collaborazione con l'associazione Tivoli Treak - Outdoor Activities. L'obiettivo comune è quello di valorizzare e riscoprire, con una serie di iniziative, la magnificente bellezza del nostro territorio, traboccante di patrimoni storico-naturalistici come pochi altri nel mondo.
Il Direttivo dell'A.P.S. ArcheoTibur, in particolare il presidente Del Priore, avendo appreso dell'imminente chiusura delle attività editoriali del mensile di Castel Madama "La Piazza", desiderano ringraziare la redazione per lo spazio concesso all'associazione sul proprio giornale in questi mesi, augurandosi una ripresa delle attività in un prossimo futuro.
Il Direttivo dell'A.P.S. ArcheoTibur, in particolare il presidente Del Priore, avendo appreso dell'imminente chiusura delle attività editoriali del mensile di Castel Madama "La Piazza", desiderano ringraziare la redazione per lo spazio concesso all'associazione sul proprio giornale in questi mesi, augurandosi una ripresa delle attività in un prossimo futuro.
Evento ArcheoTibur - FAI : “Culti&Dei nell'Antica Tibur, Pars Sexta: Clava&Tirso - L'Arcano simbolismo nella Mensa Ponderaria”
Sabato 14 luglio l'A.P.S. ArcheoTibur e il FAI-Parco Villa Gregoriana sono lieti di offrire il sesto convegno incentrato sulla complessa sfera della religiosità che caratterizzò la sfaccettata vita cultuale della nostra città nel suo passato, dai tempi più remoti sino all'età classica: “Culti&Dei nell'Antica Tibur” a cura del dott. Stefano Del Priore, archeologo e presidente dell'A.P.S. ArcheoTibur, offrirà una ricca disamina dei miti, delle evidenze archeologiche, dei simbolismi, dei racconti e degli Dei che per millenni animarono il complesso Pantheon cittadino, dai più celebri e rinomati come Ercole e Albunea sino alle forme di ritualità più misconosciute o nascoste, come quelle presenti nella splendida mensa ponderaria tiburtina.
Sabato 14 luglio, dalle ore 18:00, presso la sala conferenze del FAI-Parco Villa Gregoriana-Piazza del Tempio di Vesta 5, Tivoli (RM).
Patto di Tivoli per la Lettura : il contributo di ArcheoTibur
(Tivoli, 05/07/2018). Mercoledì 4 luglio una delegazione del Direttivo e del C.T.S. dell'A.P.S. ArcheoTibur ha consegnato presso la Biblioteca Comunale una copia della pubblicazione "Guida a Tivoli" di Stanislao Rinaldi, da qualche mese riedita in edizione esclusiva per i soci ArcheoTibur. Presenti il Presidente, Stefano Del Priore, insieme a Ottavia Domenici e Fabrizio Accadia per il Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione.
L'iniziativa si inserisce nel Patto di Tivoli per la Lettura, siglato anche da ArcheoTibur il 10 novembre dell'anno scorso, presso il Palazzo S. Bernardino.
Il testo è stato inserito nel catalogo OPAC il giorno stesso, ed è quindi consultabile da chiunque voglia approfondire la storia della nostra città attraverso questa pregevole pubblicazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)